Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • La rivista
    • Organi della rivista
    • Comitato di redazione
    • Comitato scientifico
    • Segreteria organizzativa
    • Regolamento
    • Codice etico
    • Indicazioni redazionali
    • Indice
  • Aree tematiche
    • Civile e procedura civile
      • Esecuzione
    • Penale e procedura penale
      • Ultime dalla Corte di Cassazione
    • Esecuzione penale
    • Crisi di impresa
    • Internazionale ed Unione Europea
      • Notizie dalla Corte di Giustizia
    • Lavoro e previdenza
    • Minori e famiglia
    • Ordinamento giudiziario
      • Disciplinare
    • Organizzazione e innovazione
  • Giurisprudenza
    • Giurisprudenza di legittimità
    • Giurisprudenza di merito
  • Le riforme costituzionali
  • Storia e Giustizia
    • Paolo Borsellino
    • Rocco Chinnici
    • Cesare Terranova
  • Contatti
  • Home
  • La rivista
    • Organi della rivista
    • Comitato di redazione
    • Comitato scientifico
    • Segreteria organizzativa
    • Regolamento
    • Codice etico
    • Indicazioni redazionali
    • Indice
  • Aree tematiche
    • Civile e procedura civile
      • Esecuzione
    • Penale e procedura penale
      • Ultime dalla Corte di Cassazione
    • Esecuzione penale
    • Crisi di impresa
    • Internazionale ed Unione Europea
      • Notizie dalla Corte di Giustizia
    • Lavoro e previdenza
    • Minori e famiglia
    • Ordinamento giudiziario
      • Disciplinare
    • Organizzazione e innovazione
  • Giurisprudenza
    • Giurisprudenza di legittimità
    • Giurisprudenza di merito
  • Le riforme costituzionali
  • Storia e Giustizia
    • Paolo Borsellino
    • Rocco Chinnici
    • Cesare Terranova
  • Contatti
Video

Secondo intervento di Domenica Miele al convegno “Le nomine del CSM: la svolta possibile. Una proposta di nuovo Testo Unico sugli incarichi direttivi e semidirettivi”

Ott 14, 2024 incarichi direttivi, Nomine CSM, semidirettivi

Video a cura di Radio Radicale

Condividi

Navigazione articoli

Intervento di Elena Riva Crugnola al convegno “Le nomine del CSM: la svolta possibile. Una proposta di nuovo Testo Unico sugli incarichi direttivi e semidirettivi”
Secondo intervento di Giovanni Negri al convegno “Le nomine del CSM: la svolta possibile. Una proposta di nuovo Testo Unico sugli incarichi direttivi e semidirettivi”

ARTICOLI CORRELATI

Video

Intervista a Rossella Marro al TGR Campania del 10 giugno 2025

Giu 11, 2025
Video

Video del convegno “Le nomine del CSM del: la svolta possibile. Una proposta di nuovo Testo Unico sugli incarichi direttivi e semidirettivi” con singoli interventi

Ott 14, 2024
Video

Intervento di Francesca Abenavoli al convegno “Le nomine del CSM: la svolta possibile. Una proposta di nuovo Testo Unico sugli incarichi direttivi e semidirettivi”

Ott 14, 2024
L’EDITORIALE

23 maggio 1992 la strage di Capaci 

Un film: “Francesca e Giovanni”
Un libro: “La mafia non deve fermarvi”

Il coraggio di Francesca e Rosaria

di Mirella Cervadoro

1. Sabato 23 Maggio 1992, la strage di Capaci.

Alle 17 e 56 minuti del 23 maggio 1992, i sismografi dell’Osservatorio geofisico di Monte Cammarata, in Sicilia, registrarono una forte onda d’urto. A provocarla non era stato però un terremoto.

Nel tragitto da Punta Raisi a Palermo, all’altezza dello svincolo autostradale di Capaci, un’esplosione di inaudita potenza aveva investito la Fiat Croma blindata, su cui viaggiavano il giudice Giovanni Falcone e la moglie Francesca, e le due auto della scorta. Nell’attentato, persero la vita Francesca Morvillo, Giovanni Falcone, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Numerosi i feriti, anche gravi, tra i quali gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista Giuseppe Costanza.

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 23 maggio dell’anno scorso, in occasione della Giornata della legalità e della commemorazione della strage di Capaci nel Comune di Bagheria, così ha ricordato le vittime e gli eventi di quella stagione:

«L’attentato di Capaci fu un attacco che la mafia volle scientemente portare alla democrazia italiana. Una strategia criminale, che dopo poche settimane replicò il medesimo, disumano, orrore in via D’Amelio. Ferma fu la reazione delle Istituzioni e del popolo italiano. Ne scaturì una mobilitazione delle coscienze. La lezione di vita di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino divennero parte della migliore etica della Repubblica.

A trentadue anni da quel tragico 23 maggio è doveroso ricordare anzitutto il sacrificio di chi venne barbaramente ucciso: Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. Insieme a loro ricordiamo Paolo Borsellino, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina. Testimoni di legalità, il cui nome resta segnato con caratteri indelebili nella nostra storia.

I loro nomi sono affermazione di impegno per una vittoria definitiva sul cancro mafioso e il pensiero commosso va ai loro familiari che ne custodiscono memoria ed eredità morale.

Come sostenevano Falcone e Borsellino, la Repubblica ha dimostrato che la mafia può essere sconfitta e che è destinata a finire. L’impegno nel combatterla non viene mai meno. I tentativi di inquinamento della società civile, le intimidazioni nei confronti degli operatori economici, sono sempre in agguato. La Giornata della legalità che si celebra vuole essere il segno di una responsabilità comune. È necessario tenere alta la vigilanza. Gli anticorpi istituzionali, la mobilitazione sociale per impedire che le organizzazioni mafiose trovino sponde in aree grigie e compiacenti, non possono essere indeboliti.  L’eredità di Falcone e Borsellino è un patrimonio vivo che appartiene all’intera comunità nazionale. Portare avanti la loro opera vuol dire lavorare per una società migliore».

La storia – come ben sappiamo – non la fanno i contemporanei, che non raramente molte cose ignorano e altre non comprendono, altre ancora preferiscono non conoscere.  La storia viene fatta dopo da coloro che la studiano con attenzione, e con altrettanta attenzione la raccontano e la interpretano quando gli eventi sono passati. Spesso occorre molto più tempo di quanto si possa immaginare perché questo processo abbia esito.

Continua a leggere

VIDEO

  • Video
    Intervista a Rossella Marro al TGR Campania del 10 giugno 2025
  • Video
    Video del convegno “Le nomine del CSM del: la svolta possibile. Una proposta di nuovo Testo Unico sugli incarichi direttivi e semidirettivi” con singoli interventi
  • Video
    Intervento di Francesca Abenavoli al convegno “Le nomine del CSM: la svolta possibile. Una proposta di nuovo Testo Unico sugli incarichi direttivi e semidirettivi”
  • Video
    Intervento di Simona Di Monte al convegno “Le nomine del CSM: la svolta possibile. Una proposta di nuovo Testo Unico sugli incarichi direttivi e semidirettivi”
EXTRAGIURISDIZIONE
ARCHIVI
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
TAG
associazionismo giudiziario (3) Bruno Cavallone (3) Chat (3) composizione negoziata (2) comunicazione (2) Congresso Nazionale (4) Corte di Giustizia (2) crisi d'impresa (6) diritto del lavoro (2) Francesca Morvillo (3) Giovanni Falcone (6) Giuseppe De Luca (3) giustizia (3) giustizia riparativa (5) incarichi direttivi (23) intelligenza artificiale (10) intercettazioni (4) L. 27 settembre 2021 n. 134 (2) lavoro (3) mafia (2) minori (3) Nomine CSM (23) notificazioni (3) omesso pagamento (2) Paolo Borsellino (9) PNRR (4) previdenza (2) processo (3) processo civile (3) processo penale (4) processo telematico (2) Riforma Cartabia (18) Riforma giustizia (6) Riforme costituzionali (8) Rito Fornero (2) Rocco Chinnici (5) semidirettivi (23) separazione delle carriere (4) sfruttamento (5) Testimoni Capaci (5) Tratta di esseri umani (4) Ufficio per il processo (2) UPP (3) valutazioni di professionalità (6) violenza domestica (5)
cropped-un-nuovo-inizio.jpg

Diritto giustizia e costituzione

Reg. Tribunale Roma n. 12 del 19.01.2023

  • Cookie Policy
  • Cookie Policy
Utilizzando il sito si accetta l'uso dei cookie al fine di migliorare la tua esperienza di navigazioneAccettoRifiutoPrivacy policy