Tecnica delle garanzie e umanità nel processo penale, per Giuseppe De Luca
1 ottobre 2025, Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Giurisprudenza- Sala del Consiglio, Via Ostiense 163 Roma
1 ottobre 2025, Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Giurisprudenza- Sala del Consiglio, Via Ostiense 163 Roma
La proposta di riforma costituzionale della giustizia non si limita a introdurre la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri, ma ridisegna la fisionomia dell’ordine giudiziario: scinde…
In un tempo in cui la velocità delle dichiarazioni prevale sulla profondità del pensiero, abbiamo il dovere di fermarci. Fermarci per osservare, per comprendere, per riflettere. Perché le…
SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Omesso avviso alla persona indagata, imputata, condannata della facoltà di accedere a programma di giustizia riparativa: conseguenze. – 3. Mancata istituzione dell’Albo dei…
All’esito di due giorni di articolato dibattito, nel corso del quale sul tema dell’incidenza delle riforme costituzionali si sono confrontate, nelle loro diverse sensibilità, Accademia, Politica, Avvocatura, Libera…
Benvenuti al terzo congresso di Unità per la Costituzione, un nuovo inizio. Prima della relazione introduttiva del congresso, affidatami in qualità di presidente del gruppo di Unità per…
Rossella Marro, è stata ospite al TGR Campania per illustrare i temi del prossimo Congresso Nazionale di Unità per la Costituzione “Le riforme in corso: tutela dei diritti…
SEMINARIO "DIALOGHI SULLE RIFORME", CONVEGNO NAZIONALE INTERMEDIO "LA METAMORFOSI DEL PROCESSO PENALE AI TEMPI DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
venerdì 13 giugnoore 15:00Saluti istituzionali Paolo SORDIPresidente Corte di Appello di SalernoRosa VOLPEProcuratore Generale presso la Corte di Appello di SalernoAlberto TORIELLOPresidente COA SalernoPietro INDINNIMEOSegretario distrettuale di Salerno…
Diritto giustizia e costituzione
Reg. Tribunale Roma n. 12 del 19.01.2023