Esecuzione penale e carcere

Servizio di cura o finestra di giurisdizione? Rimessa alle SS.UU. la questione dell’impugnabilità dei provvedimenti di diniego alla giustizia riparativa di Gianluca Ruggiero

Prima ancora che la giustizia riparativa sia stata pienamente assimilata dalla nostra cultura giuridica, la questione relativa all’impugnazione degli atti che introducono il percorso dialogico è giunta in più occasioni al giudice di legittimità.
Già nelle prime pronunce la Suprema Corte ha mostrato di aderire a tre differenti orientamenti: restrittivo, condizionato, possibilista.
Dinanzi al contrasto giurisprudenziale, con ordinanza n. 14833 la V sezione ha rimesso la questione alle Sezioni Unite: «Se, per quali motivi e in quali ipotesi sia ricorribile per cassazione il provvedimento con cui il giudice

LEGGI TUTTO»
Ultime dalla Corte di Cassazione

Sospensione della prescrizione e successione di leggi nel tempo: le Sezioni Unite affermano la applicabilità della legge Orlando ai reati commessi dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019 di Francesca Costantini

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20989 del 12 dicembre 2024, depositata in data 5 giugno 2025, in tema di applicazione della sospensione del corso della prescrizione, hanno affermato il principio di diritto per cui “la disciplina della sospensione del corso della prescrizione di cui all’art. 159 cod. pen., nel testo introdotto dalla legge n. 103 del 2017, si applica ai reati commessi nel tempo di vigenza della legge stessa, ovvero dal 3 agosto 2017 al 31 dicembre 2019, non essendo stata abrogata con effetti retroattivi dalla legge n. 3 del 2019, prima, e dalla legge n. 134 del 2021, poi, mentre per i reati commessi dall’1 gennaio 2020 si applica la disciplina posta a sistema dalla legge n. 134 del 2021”.

LEGGI TUTTO»

Relazione introduttiva di Rossella Marro al 3° Congresso di Unità per la Costituzione

Benvenuti al terzo congresso di Unità per la Costituzione, un nuovo inizio.

Prima della relazione introduttiva del congresso, affidatami in qualità di presidente del gruppo di Unità per la Costituzione e, peraltro, alla scadenza di un mandato che per me è stato tanto impegnativo quanto entusiasmante, consentimenti di porgere a tutti gli intervenuti il saluto, non rituale ma sentito, del gruppo di Unicost.

Leggi tutto