Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • La rivista
    • Organi della rivista
    • Comitato di redazione
    • Comitato scientifico
    • Segreteria organizzativa
    • Regolamento
    • Codice etico
    • Indicazioni redazionali
    • Indice
  • Aree tematiche
    • Civile e procedura civile
      • Esecuzione
    • Penale e procedura penale
    • Esecuzione penale
    • Crisi di impresa
    • Internazionale ed Unione Europea
      • Notizie dalla Corte di Giustizia
    • Lavoro e previdenza
    • Minori e famiglia
    • Ordinamento giudiziario
      • Disciplinare
    • Organizzazione e innovazione
  • Giurisprudenza
    • Giurisprudenza di legittimità
    • Giurisprudenza di merito
  • Storia e Giustizia
    • Paolo Borsellino
    • Rocco Chinnici
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La rivista
    • Organi della rivista
    • Comitato di redazione
    • Comitato scientifico
    • Segreteria organizzativa
    • Regolamento
    • Codice etico
    • Indicazioni redazionali
    • Indice
  • Aree tematiche
    • Civile e procedura civile
      • Esecuzione
    • Penale e procedura penale
    • Esecuzione penale
    • Crisi di impresa
    • Internazionale ed Unione Europea
      • Notizie dalla Corte di Giustizia
    • Lavoro e previdenza
    • Minori e famiglia
    • Ordinamento giudiziario
      • Disciplinare
    • Organizzazione e innovazione
  • Giurisprudenza
    • Giurisprudenza di legittimità
    • Giurisprudenza di merito
  • Storia e Giustizia
    • Paolo Borsellino
    • Rocco Chinnici
  • Contatti
Fallimento e crisi di impresa

Provvedimenti del Tribunale di Modena Sez. Terza Civile – Crisi insolvenza Procedure concorsuali (Dr. Carlo Bianconi) e Corte Suprema di Cassazione (Prima Presidente Margherita Cassano)

Set 5, 2023 crisi d'impresa, insolvenza

Tribunale di Modena Sez. Terza Civile – Crisi insolvenza Procedure concorsuali (Dr. Carlo Bianconi)

Corte Suprema di Cassazione (Prima Presidente Margherita Cassano)

Condividi

Navigazione articoli

Fallimento del terzo datore di ipoteca: la posizione delle Sezioni Unite di Alessandro Farolfi

ARTICOLI CORRELATI

Fallimento e crisi di impresa

Fallimento del terzo datore di ipoteca: la posizione delle Sezioni Unite di Alessandro Farolfi

Mag 29, 2023
Fallimento e crisi di impresa

Mutuo fondiario e conseguenze derivanti dal superamento del limite di finanziabilità di Alessandro Farolfi

Feb 1, 2023
Fallimento e crisi di impresa

Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi di Pasquale Russolillo

Gen 10, 2023
L’EDITORIALE

Un coraggio meno tradito, a margine del volume di Pietro Perone “Don Riboldi 1923-2023” di Francesco Cananzi

Premessa

I recenti e tragici fatti del Parco Verde di Caivano tornano a evidenziare la serietà della questione democratica per le tante Caivano del paese, come nell’articolo che segue viene rimarcato: le politiche costituzionali per una prevenzione contro le mafie servono anche per ripristinare la coesione sociale e un tessuto solidale, dove istituzioni e comunità siano in grado di custodire e proteggere i minori, garantendo loro percorsi che ne promuovano la dignità. Non la necessaria repressione, ma solo il lavoro paziente e costante nel tempo, lontano dai riflettori — da parte delle istituzioni, della politica nazionale e locale, delle realtà culturali, sociali ed ecclesiali presenti su ogni territorio — potrà garantire un vissuto dignitoso a chi abita le tante periferie del nostro paese. Quella dignità che per Costituzione spetta a ogni cittadino.

Sommario. 1. Il respiro unico della Repubblica. 2. Il contesto al dicembre 1982. 3. L’esperienza degli studenti: il primo movimento contro la camorra. 4. Una politica ‘costituzionale’ contro le mafie, una seria questione democratica, un rinnovato impegno della magistratura.

Questo scritto, nasce dalle idee raccolte in occasione della presentazione del libro di Pietro Perone “Don Riboldi 1923-2023” tenuta a Pomigliano d’Arco. Vorrei dedicare queste riflessioni ad Alberto Vallefuoco, vittima innocente a 24 anni proprio a Pomigliano D’Arco. Il 20 luglio 1998, sono passati 25 anni, Alberto veniva ucciso con i due amici e colleghi del pastificio Russo, Rosario Flaminio, 24 anni, e Salvatore De Falco, 21 anni, per uno scambio di persona davanti al bar Manila (per approfondire, https://vivi.libera.it/storie-574-alberto_vallefuoco.).

1. Il respiro unico della Repubblica.

Il libro di Pietro Perone, “Don Riboldi 1923-2023”, pubblicato da Edizioni San Paolo in occasione dei cento anni dalla nascita di Don Riboldi, ha un sottotitolo vero, ma amaro: il coraggio tradito. La tesi condivisibile del libro è che la politica, quella di maggioranza come anche quella di minoranza, di fatto avversò o anche solo strumentalizzò il movimento studentesco spontaneo sostenuto da Don Riboldi, non cogliendo l’occasione offerta dal vescovo che propose e promosse, per riscattare il territorio di Acerra, iniziative di rinascita e liberazione, come l’insediamento di un polo ospedaliero pediatrico. In sostanza, rimasero promesse – e niente fatti – quelle assicurate a quell’uomo, cittadino oltre che prelato che, munito di coraggio, si espose contro la criminalità organizzata. Per questo, ‘il coraggio tradito’.

 Continua a leggere

VIDEO

  • Video
    Video del webinar “Ciclo di incontri laboratoriali sulla riforma del diritto di famiglia II incontro: ”Violenza domestica. Rito e coordinamento tra regole e autorità. Il ruolo dei giudici onorari nel nuovo rito”.
  • Video
    Video del webinar “Ciclo di incontri laboratoriali sulla riforma del diritto di famiglia I incontro: Questioni di rito”
  • Video
    Video del Convegno “Riforma Cartabia” – 23 febbraio 2023 Santa Maria Capua Vetere
  • Video
    Video del dibattito “La riforma dell’ergastolo ostativo ed il “diritto alla speranza”: quali prospettive?” organizzato dal Centro Studi Nino Abbate di Unicost
EXTRAGIURISDIZIONE
ARCHIVI
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
TAG
ANM (1) associazionismo giudiziario (2) Bruno Cavallone (3) Camorra (2) carcere (2) composizione negoziata (2) comunicazione (1) concordato liquidatorio (1) Corte di Giustizia (2) crisi d'impresa (6) Dematerializzazione (1) direzione uffici giudiziari (2) diritto di famiglia (2) DL 14 ottobre 2022 n. 149 (2) ergastolo ostativo (2) femminicidio (1) Francesca Morvillo (2) Giovanni Falcone (5) giustizia (2) giustizia riparativa (3) indagini preliminari (2) intelligenza artificiale (3) L. 27 settembre 2021 n. 134 (2) lavoro (2) mafia (1) minori (2) notificazioni (3) omesso pagamento (2) ordinamento giudiziario (1) Paolo Borsellino (8) PNRR (4) presunzione di innocenza (1) previdenza (2) processo (3) processo civile (3) processo penale (2) processo telematico (2) Riforma Cartabia (16) Rito Fornero (2) Rocco Chinnici (3) Ucraina (2) Ufficio per il processo (2) UPP (3) violenza domestica (3) Web (2)
cropped-un-nuovo-inizio.jpg

Diritto giustizia e costituzione

Reg. Tribunale Roma n. 12 del 19.01.2023

  • Cookie Policy
Menu
  • Cookie Policy