Facebook Twitter Youtube
  • Home
  • La rivista
    • Organi della rivista
    • Comitato di redazione
    • Comitato scientifico
    • Segreteria organizzativa
    • Regolamento
    • Codice etico
    • Indicazioni redazionali
    • Indice
  • Aree tematiche
    • Civile e procedura civile
      • Esecuzione
    • Penale e procedura penale
    • Esecuzione penale
    • Crisi di impresa
    • Internazionale ed Unione Europea
      • Notizie dalla Corte di Giustizia
    • Lavoro e previdenza
    • Minori e famiglia
    • Ordinamento giudiziario
    • Organizzazione e innovazione
  • Giurisprudenza
    • Giurisprudenza di legittimità
    • Giurisprudenza di merito
  • Contatti
Menu
  • Home
  • La rivista
    • Organi della rivista
    • Comitato di redazione
    • Comitato scientifico
    • Segreteria organizzativa
    • Regolamento
    • Codice etico
    • Indicazioni redazionali
    • Indice
  • Aree tematiche
    • Civile e procedura civile
      • Esecuzione
    • Penale e procedura penale
    • Esecuzione penale
    • Crisi di impresa
    • Internazionale ed Unione Europea
      • Notizie dalla Corte di Giustizia
    • Lavoro e previdenza
    • Minori e famiglia
    • Ordinamento giudiziario
    • Organizzazione e innovazione
  • Giurisprudenza
    • Giurisprudenza di legittimità
    • Giurisprudenza di merito
  • Contatti
Organizzazione e innovazione

L’intelligenza artificiale nel processo penale in pillole di Marco Bisogni e Roberto Patscot

Lug 15, 2022 intelligenza artificiale

Scarica il pdf

Condividi

Navigazione articoli

L’ufficio per il processo in pillole
L’incidenza della statistica nell’organizzazione e gestione del contenzioso previdenziale di Valentina Ricchezza

ARTICOLI CORRELATI

Organizzazione e innovazione

La nuova disciplina delle notificazioni all’imputatp nel c.p.p. tra modalità telematiche ed analogiche (D.L. L.vo 150/22) – Tavole sinottiche a cura di Roberto Patscot

Gen 19, 2023
Organizzazione e innovazione

Uno sguardo insieme sulla riforma del processo civile – Decreto Legislativo 14 ottobre 2022 n. 149 di Antonella Ciriello

Nov 29, 2022
Organizzazione e innovazione

L’incidenza della statistica nell’organizzazione e gestione del contenzioso previdenziale di Valentina Ricchezza

Ott 24, 2022
L’EDITORIALE

Le Giornate della Memoria – Pensieri sparsi. La memoria del male e Sami Modiano
Il ricordo di Emilio Alessandrini con le parole di Adolfo Beria di Argentine

di Mirella Cervadoro

Nel corso della puntata del 23 gennaio del programma televisivo “Cronache Criminali”, la scrittrice Chiara Valerio, interpellata sulla tragica vicenda criminale conosciuta come il delitto del Circeo, ha fatto alcune profonde riflessioni sul bene e sul male. Il Male è più “veloce” del Bene, l’abitudine al male porta assuefazione e tutti siamo propensi a dimenticarlo. Ma il male non si può correggere, e per poter scegliere di non ripeterlo occorre ricordarlo sempre. Gli eventi nefasti del passato vanno pertanto impressi nella memoria collettiva. “Si può rivendicare l’oblio, ma fatti gravi come quelli del delitto del Circeo appartengono al corredo genetico di una popolazione”; non possono cadere e non devono cadere nell’oblio.

La Memoria del Male.

Nel secolo scorso, la scena europea è stata dominata da due totalitarismi che hanno costituito la “Memoria del Male”, mentre le democrazie – comunque i migliori tra i regimi possibili – tendevano a scivolare nella “Tentazione del Bene”. Come si ricorderà un giorno il XX secolo? Il secolo di Hitler e Stalin? Il linguista filosofo e antropologo bulgaro, Tzvetan Todorov, a queste domande – che si pone nel saggio “Memoria del male, tentazione del bene” – risponde che sarebbe troppo onore ricordare il secolo con il nome dei suoi tiranni, un onore che certo non meritano: “ è inutile glorificare i malfattori […] per parte mia preferirei che si ricordassero, di questo cupo secolo, le figure luminose di alcuni individui dal destino drammatico,

Continua a leggere

VIDEO

  • Video
    Video del dibattito “La riforma dell’ergastolo ostativo ed il “diritto alla speranza”: quali prospettive?” organizzato dal Centro Studi Nino Abbate di Unicost
  • Eventi Video
    Presentazione della rivista online “Diritto, Giustizia e Costituzione”
EXTRAGIURISDIZIONE
ARCHIVI
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
TAG
Affidamento familiare ANM appliacativi art. 403 cod. civ. assistenza associazionismo giudiziario Bruno Cavallone certezza del diritto Commissione Luiso composizione negoziata comunicazione concordato liquidatorio controversie sul lavoro Corte di Giustizia crisi d'impresa Dematerializzazione direzione uffici giudiziari DL 14 ottobre 2022 n. 149 emergenza pandemica ergastolo ostativo femminicidio Giovanni Falcone giustizia giustizia riparativa L. 27 settembre 2021 n. 134 lavoro Legge delega n. 206/2021 mafia minori notificazioni omesso pagamento ordinamento giudiziario Paolo Borsellino PNRR presunzione di innocenza previdenza processo processo civile processo penale processo telematico Riforma Cartabia Rito Fornero tutela Ufficio per il processo UPP
cropped-un-nuovo-inizio.jpg
Diritto giustizia e costituzione
  • Cookie Policy
Menu
  • Cookie Policy